Oryctolagus cuniculus Linnaeus, 1758
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Lagomorpha Brandt, 1855
Famiglia: Leporidae Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Oryctolagus Lilljeborg, 1873
Italiano: Coniglio domestico
English: Pet rabbit
Français: Lapin domestique
Deutsch: Auskaninchen
Español: Conejo doméstico
Descrizione
Il coniglio domestico, è allevato o per la carne o per compagnia. Il coniglio domestico è molto socievole, più resistente e affettuoso tanto quanto se non di più del suo "cugino" più piccolo il coniglio nano. La taglia di un coniglio domestico varia secondo la razza, in teoria ha una media che oscilla da 1,5 kg fino a taglie maggiori che raggiungono i 5 kg. Caso a parte sono i conigli giganti, abbastanza rari, che raggiungono anche 8/10 kg. Le origini: il coniglio selvatico, predecessore del domestico, si pensa sia originario dell’Africa, dove sono stati ritrovati diversi fossili risalenti ad epoche molto remote, come domestico tuttavia ha il suo sviluppo e inizia a diffondersi, in Europa già intorno al 1100 a.C. con l’arrivo dei Fenici in Spagna e in tutto il Mediterraneo. Ha una grande rilevanza durante il periodo dell’Impero Romano, dove grazie alle particolari condizioni climatiche dei loro territori e l’attitudine del coniglio ad essere un grande riproduttore, iniziano ad allevarli a scopo alimentare, diventando così un cibo abbastanza prestigioso. Nel medioevo si diffonde per il resto d’Europa. Le razze: come per i conigli nani, anche quelli domestici si dividono in razze, ognuna delle quali ha delle precise caratteristiche. Si distinguono: il Fulvo di Borgogna, il Californiano, il Nuova Zelanda, il Rex, l’Argentata di Champagne, il Blu di Vienna, l’Angora, Lepre Belga, Gigante. Fulvo di Borgogna: sono conigli molto belli, di colore fulvo, come dice lo stesso nome, che ha un peso intorno ai 4/5 kg. Californiano: la media del peso è intorno ai 4 kg è di colorazione bianco albino, con la zona del naso e delle orecchie di color nero. Nuova Zelanda: nonostante il nome, come il californiano ha origini americane, è bianco con gli occhi rosa, albino, il peso va dai 4 ai 5 kg. Rex: la particolarità di questa razza è la pelliccia che presenta solo del pelo corto e fitto…rispetto alle precedenti il peso parte già dai 3 kg e arriva ai 4,5 kg; ultimamente si sta selezionando il rex nano. La razza comunque è selezionata nei primi vent’anni del ventesimo secolo da un abate francese: Gilet. Argentata di Champagne: ha il manto grigio argento e il peso varia intorno ai 5kg. Blu di Vienna: hanno un manto folto, il colore è grigio scuro, sono conigli molto belli e non hanno un muso eccessivamente allungato…il peso gira intono i 4,5 kg. Angora: le colorazioni sono varie, è caratterizzato dal pelo lungo. Lepre Belga: ha l’aspetto classico delle lepri, il peso è circa 3,5 kg. Gigante: è una razza che si è creata da diversi incroci, sono conigli che possono avere diverse colorazioni, sono conigli molto grandi in media di circa 8 kg, ma raggiungono tranquillamente anche i 10 kg.
Diffusione
Ubiquitario.
![]() |
Stato: Bulgaria Nota: Olandese |
---|
![]() |
Stato: Bulgaria Nota: Pezzata inglese |
---|
![]() |
Stato: St. Helena Nota: Hotot |
---|
![]() |
Stato: Bulgaria Nota: Argentata di Champagne |
---|
![]() |
Stato: Bulgaria Nota: Ariete |
---|
![]() |
Data: 30/09/1967
Emissione: Conigli e lepri Stato: Albania Nota: Olandese |
---|
![]() |
Data: 30/09/1967
Emissione: Conigli e lepri Stato: Albania Nota: Olandese |
---|
![]() |
Data: 30/09/1967
Emissione: Conigli e lepri Stato: Albania Nota: Olandese |
---|
![]() |
Data: 30/09/1967
Emissione: Conigli e lepri Stato: Albania Nota: Olandese |
---|
![]() |
Data: 30/09/1967
Emissione: Conigli e lepri Stato: Albania Nota: Olandese |
---|
![]() |
Data: 30/09/1967
Emissione: Conigli e lepri Stato: Albania Nota: Olandese |
---|